Quali sono i motivi per cui i cani girano su loro stessi prima di sdraiarsi: ecco tutte le ragioni per cui i quattro zampe si comportano in questo modo.
I comportamenti dei cani e dei gatti possono apparire strani agli occhi degli esseri umani. Pur vivendo a stretto contatto con un animale domestico, ogni pet mate potrà trovare insolito o non comprensibile un determinato atteggiamento del proprio quattro zampe.
Uno dei comportamenti che destano maggiore curiosità nelle persone è il girare su se stesso di un cane prima di addormentarsi. Comune in quasi tutti gli esemplari canini, questo atteggiamento viene ripetuto ogni qual volta il pet è pronto per il suo riposino. Ma quale è il motivo per cui i cani si comportano così?
Il gesto compiuto dal cane di girare su sé stesso prima di riposare è istintivo. I cani, antenati dei lupi, derivano da questi animali specifici comportamenti. Anche i lupi, infatti, girano su loro stessi prima di accucciarsi sia per liberare il terreno da rami e sassi, sia per appiattire la terra dove dovranno sdraiarsi.
L’atteggiamento del cane addomesticato non è diverso da quello del lupo. Girando su se stesso, il cane cerca di ammorbidire il giaciglio con le zampe per renderlo più comodo e per riposare meglio.
Un altro motivo per cui il cane gira su sé stesso prima di andare a dormire proviene dal suo istinto di controllo. Infatti il quattro zampe, con questo gesto, controlla l’eventuale presenza di insetti che potrebbero attaccarlo da un momento all’altro.
I motivi per cui i cani girano su loro stessi prima di sdraiarsi possono essere brevemente riassunti nelle seguenti voci. La prima ragione è dovuta alla creazione di un “nido”: girare su se stessi e muoversi nella zona dove stanno per sdraiarsi simula il comportamento di “scavare” per fare un letto più comodo.
Il secondo motivo è collegato al controllo dell’area circostante: i cani possono anche ruotare per “controllare” l’ambiente prima di sdraiarsi, un comportamento che proviene dal bisogno di proteggersi da predatori o minacce.
Una terza ragione è da ricondurre al bisogno di creare la giusta temperatura e il giusto comfort: Nei climi più freddi, i cani possono anche girare per fare in modo che il loro corpo occupi una posizione più calda, sfruttando il calore corporeo accumulato.
Il comportamento del cane è finalizzato anche alla comprensione del lato da cui tira il vento. Infatti quando fa caldo i quattro zampe tendono a dormire con il muso in direzione del vento. Nel caso in cui faccia freddo, invece, dormiranno invece con le spalle verso il vento, in modo tale da conservare il calore che proviene dalla respirazione. Infine, il cane per marcare il territorio rilascia i feromoni. Girando su se stesso prima di riposare, il quattro zampe rilascia il proprio odore marcando il territorio.
Chiedere ai camerieri di cambiare tavolo è sbagliato, ma ti sei mai interrogato sul perché?…
Fedez, ancora un incredibile e a dir poco clamoroso scivolone del noto rapper? Nuove accuse…
Ormai ci siamo: è vicinissima anche l'Epifania. Ma sapete già come funziona la calza sospesa…
Vivere da single costa di più rispetto a chi è in coppia: i recenti dati…
Il cerotto sulla bocca pensato per aiutare il sonno è una soluzione sempre più gettonata.…
Un concorrente del Grande Fratello è finito al centro dei riflettori per una confessione totalmente…