Gli+esperti+di+cani+rivelano+cosa+significa+veramente+se+il+tuo+cagnolino+alza+le+sopracciglia+verso+di+te
radiocentro95it
/2024/12/25/gli-esperti-di-cani-rivelano-cosa-significa-veramente-se-il-tuo-cagnolino-alza-le-sopracciglia-verso-di-te/amp/
Lifestyle

Gli esperti di cani rivelano cosa significa veramente se il tuo cagnolino alza le sopracciglia verso di te

Capita sovente che il cagnolino ti guardi sollevando le sopracciglia? E’ un gesto che trasmette tenerezza, ma nasconde un significato preciso. 

Quando il cane osserva con occhi grandi e teneri, sembra quasi voler dire qualcosa. Ma le espressioni che si alternano sul suo volto sono solo gesti spontanei o nascondono dei messaggi mirati? Gli esperti che si sono dedicati allo studio delle espressioni canine sono giunti ad una conclusione sorprendente: i cani, nel corso della loro evoluzione, hanno sviluppato questa abilità unica che li rende irresistibili agli occhi degli umani, i quali sono spesso inconsapevoli del vero significato dei gesti degli amici a quattro zampe.

Cosa significa quando un cane alza le sopracciglia (Radiocentro95.it)

Prendiamo come esempio gli episodi che vedono il cane volgere lo sguardo ai loro padroni e alzare le sopracciglia. Complessivamente, il suo volto si carica di espressività che sorprende e fa provare tenerezza in chi lo guarda. Ma cosa vuole significare questo gesto?

Cani alzano le sopracciglia, cosa significa?

Gli scienziati hanno scoperto che quando i cani alzano le sopracciglia, in particolare quelle interne, non lo fanno per caso. Questo movimento, che li fa sembrare più adorabili e vulnerabili, ha una funzione ben precisa. Non è semplicemente un modo per conquistare la tua attenzione, ma potrebbe essere il frutto di migliaia di anni di convivenza con l’uomo.

Sin da quando i cani sono stati addomesticati circa 33.000 anni fa, qualcosa è cambiato nel loro volto. Le sopracciglia, prima rigide e poco espressive, si sono modificate nel tempo per consentire movimenti più raffinati. Questo dettaglio non è presente nei lupi, i loro antenati diretti, il che suggerisce che si tratti di un adattamento esclusivamente sviluppato per relazionarsi meglio con gli esseri umani.

Perché il cane alza le sopracciglia? (Radiocentro94.it)

Un team di ricerca dell’Università di Portsmouth ha portato alla luce un’ipotesi affascinante: l’evoluzione di questo tratto potrebbe essere stata influenzata proprio dalle preferenze degli umani. In pratica, gli uomini avrebbero inconsapevolmente favorito i cani con espressioni più dolci e tenere, prendendosene cura con maggiore affetto e attenzione. Questo avrebbe portato, nel corso dei millenni, a una selezione naturale che ha reso i cani di oggi maestri nell’arte di comunicare con i loro occhi.

Perché i cani alzano le sopracciglia quando ci guardano?

Questi occhi da cucciolo, così teneri e disarmanti, hanno un effetto potente sugli esseri umani. Gli scienziati credono che quando un cane alza le sopracciglia, attiva nei nostri cervelli una risposta che richiama istinti di protezione e accudimento. Questo tipo di espressione richiama tratti infantili, detti “paedomorfici”, che negli esseri umani evocano tenerezza e spingono a offrire cura e attenzione.

La ricerca ha evidenziato come i cani con sopracciglia più espressive abbiano maggiori probabilità di essere adottati nei rifugi. È come se, anche inconsapevolmente, gli esseri umani fossero attratti da quelle espressioni che trasmettono vulnerabilità e bisogno di affetto.

Il cane alza le sopracciglia quando ti guarda, perché lo fa? (Radiocentro95.it)

Ma cosa significa davvero quando il tuo cane ti guarda con quegli occhi profondi e alza leggermente le sopracciglia? Non si tratta solo di un gesto estetico. Può essere un segnale chiaro: il cane potrebbe desiderare attenzione, un abbraccio o semplicemente affetto. Questo movimento è diventato una sorta di linguaggio segreto tra l’uomo e il cane, un modo per rafforzare il legame.

Il segreto dei cani quando alzano le sopracciglia

Gli esperti suggeriscono che il comportamento comunicativo dei cani non si limita solo agli occhi. Anche i movimenti della coda possono dirci molto sul loro stato emotivo. Un cane che tiene la coda tra le gambe sta provando paura o stress, mentre uno che la agita leggermente mostra contentezza. Invece, quando la coda si muove come un elicottero sta ad indicare gioia, una dimostrazione di felicità incontenibile.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Perché chiedere ai camerieri di cambiare il tavolo è sbagliato

Chiedere ai camerieri di cambiare tavolo è sbagliato, ma ti sei mai interrogato sul perché?…

3 mesi ago

Nuove accuse a Fedez su Sanremo: lo ha fatto ancora?

Fedez, ancora un incredibile e a dir poco clamoroso scivolone del noto rapper? Nuove accuse…

3 mesi ago

Befana, come funziona la calza sospesa per i bambini meno fortunati

Ormai ci siamo: è vicinissima anche l'Epifania. Ma sapete già come funziona la calza sospesa…

3 mesi ago

Vivere da single costa il 45% in più al mese che vivere in coppia

Vivere da single costa di più rispetto a chi è in coppia: i recenti dati…

3 mesi ago

Cerotto sulla bocca per dormire meglio.Ti spieghiamo perché non tutti possono farlo

Il cerotto sulla bocca pensato per aiutare il sonno è una soluzione sempre più gettonata.…

3 mesi ago

“Io costretto a rubare”: choc nella casa del Grande Fratello

Un concorrente del Grande Fratello è finito al centro dei riflettori per una confessione totalmente…

3 mesi ago